Programmazione e organizzazione delle attività di sanità pubblica veterinaria e di sicurezza alimentare sono state al centro dell’incontro tra l’assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, e i responsabili dei Servizi veterinari delle Asl e dell'Istituto Zooprofilattico della Sardegna. In occasione dell’incontro, al quale hanno partecipato il Consigliere FNOVI, Daniela Mulas, quale dirigente del servizio Prevenzione e sanità animale dell’assessorato, nonché il capo di Gabinetto, Gianni Salis, Arru ha fatto il punto sull’azione messa in campo nel corso del 2015 per contrastare le principali emergenze veterinarie, con particolare attenzione per la peste suina.
"Il nostro obiettivo – ha detto - è sconfiggerla. Siamo costantemente monitorati dal Ministero della Salute e dall'Unione europea, dobbiamo dare un segnale ancora più forte. Stiamo procedendo con gli abbattimenti, ma possiamo fare di più, con maggiore rapidità e decisione, senza se e senza ma".
Ha quindi richiamato il Piano regionale di Prevenzione da 42 milioni di euro: “un programma articolato in differenti programmi, tra i quali quello sulla sicurezza alimentare e le attività ispettive sugli alimenti, dalla produzione alla commercializzazione”.
L’assessore ha poi ascoltato gli interventi dei veterinari, rappresentanti di tutti i territori, su carenza degli organici, contrasto al randagismo, sistema informativo, nuovo tariffario.
(fonte: www.quotidianosanita.it)
autore: Ufficio stampa Fnovi