Come anticipato in occasione del Consiglio Nazionale di Venezia, inizieranno nelle prossime ore le operazioni di attivazione del nuovo portale FNOVI.
Questa circostanza potrà comportare qualche disagio e in alcuni momenti il portale potrà risultare non disponibile, ovvero operante con funzionalità limitate.
Gli Ufficio di Via del Tritone si adopereranno per ridurre al minimo gli iniziali potenziali disservizi e saranno a completa disposizione per offrire tutto il supporto necessario per l'avvio del nuovo portale.
Sono pubblicati in questa sezione gli avvisi di convocazione delle assemblee elettorali - nonché gli esiti delle stesse - convocate da parte degli Ordini provinciali dei medici veterinari.
Gli avvisi sono stati inviati dalle segreterie provinciali, ricevuti dalla segreteria nazionale FNOVI e quindi pubblicati sul portale della Federazione ai sensi del comma 5 dell’art. 2 del D. Lgs. C.P.S. n 233 del 1946 così come sostituito dall’art. 2, comma 4-sexies, del disegno di legge 14 marzo 2005, n. 35 nel testo così come integrato dalla relativa Legge di conversione 14 maggio 2005, n. 80.
[ Leggi ]
La FVE sta lavorando sui nuovi regolamenti europei sul farmaco veterinario e sui mangimi medicati (attualmente in bozza), con una posizione, ben precisa, che difende le prerogative esclusive della categoria dei medici veterinari e l’accessibilità alle cure. Posizione dettata, non da una semplice difesa della professione medico veterinaria ma anche e soprattutto a tutela salute pubblica, salute animale, sicurezza alimentare, salvaguardia ambientale e sostenibilità dei sistemi produttivi.
Questa afferma, durante l'intervista Rafael Laguens, Presidente della FVE, che ha partecipato ai lavori del Convegno organizzato dalla FNOVI “Europa e farmaco veterinario - Una sola salute. Un solo Regolamento. Una sola Professione” nell'ambito del Consiglio Nazionale svoltosi a Venezia dal 22 al 24 gennaio.
[ Leggi ]
Con un breve video l’On.le Giovanni La Via, Presidente della Commissione europea per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (ENVI), ha riscontrato la nota che il Presidente Gaetano Penocchio gli aveva indirizzato per invitarlo al Convegno dal titolo “Europa e farmaco veterinario - Una sola salute. Un solo Regolamento. Una sola Professione”, organizzato in occasione dei lavori del Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani, programmati a Venezia dal 22 al 24 gennaio u.s.
L’europarlamentare ha brevemente riferito delle attività di natura legislativa che il Parlamento europeo sta dedicando da un lato al dossier “sui controlli ufficiali” e, dall’altro, a quello sui “medicinali veterinari”.
[ Leggi ]
Nel suo intervento programmato nel corso dei lavori del Consiglio Nazionale appena conclusosi, il Consigliere FNOVI Eva Rigonat, quale Coordinatore del Gruppo di lavoro sul farmaco veterinario della FNOVI, ha riassunto i passaggi salienti del ‘position paper’ che la Federazione ha elaborato sul costo del farmaco veterinario per gli animali d’affezione.
Il Consigliere ha ripercorso l’iter che ha preceduto la stesura del documento e che si è caratterizzato per un fitto e serrato scambio di opinioni con gli stakeholder: ha quindi ricordato i diversi fattori che incidono sulla formazione del prezzo stigmatizzando la circostanza che “il medico veterinario è lasciato solo, a valle, a subire gli interessi di una filiera che tuttavia non risponderà, all’utente finale, in termini né di ragioni economiche né emotive delegando a lui di difendere le ragioni di tutti salvo le proprie, quelle del suo paziente e del suo cliente”.
[ Leggi ]
Per quanto la nota ministeriale non sia stata inoltrata alla FNOVI, la stessa viene diffusa in quando di intessere per la categoria.
È stato infatti esteso al 31 marzo 2016 il termine per la registrazione in BDN/BDR dei dati relativi al censimento 2015 (così come consolidato al 31 dicembre).
Questo è quanto si legge in una nota diramata dalla competente Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari nella quale sono state illustrate le ragioni della proroga concessa.
[ Leggi ]
A partire da febbraio 2016, 30GIORNI, organo ufficiale di informazione veterinaria, si presenterà sotto una nuova veste grafica e, in parte, contenutistica. Si tratta di una scelta dettata dalla necessità di introdurre e consolidare la categoria all'interno del dibattito nazionale, dal punto di vista scientifico, economico, politico e del costume. Per farlo è indispensabile creare un percorso strategico che coinvolga tutti gli strumenti di comunicazione a disposizione della categoria e delle sue rappresentanze. Tra questi ovviamente la rivista.
Il prodotto si presenterà sotto una veste grafica rinnovata con un formato A3 (due volte il precedente formato A4), stile quotidiano, e una foliazione complessiva di 12 pagine + 4 di copertina.
[ Leggi ]
Ha preso il via lo scorso 25 gennaio in Aula alla Camera la discussione sulle linee generali del testo unificato delle proposte di legge recante Disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.
Federico Gelli (PD), relatore per la maggioranza, nell’illustrare il provvedimento alla Camera ha dichiarato: "Attendiamo una legge che disciplini il tema da circa un decennio. Con questo Ddl saremo in grado di aumentare le garanzie e tutele per gli esercenti delle professioni sanitarie e nello stesso tempo assicurare ai paziente la possibilità di essere risarciti in tempi brevi e certi per gli eventuali danni subiti”.
[ Leggi ]
L'organo ufficiale della FNOVI - Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani - e dell'ENPAV - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinari
Circolare nr. 15/2015 del 21/12/2015
Dati relativi alle spese sanitarie messi a disposizione dal Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata – Esclusione delle spese veterinarie – Chiarimenti
Circolare nr. 14/2015 del 20/11/2015
Adempimenti degli Ordini Professionali in materia di tenuta e aggiornamento dell’Albo Unico
Circolare nr. 13/2015 del 06/11/2015
Obbligo di PEC per i professionisti iscritti all’Albo - Indicazioni